Presentazione
XscreenSaver è un programma di screensaver di Jamie Zawinski del 1992 e tuttora sviluppato in licenza X11 - BSD-3-Clause and GPL-2.0 (OpenSource e Free).
https://www.jwz.org/xscreensaver/
Tiene una collezione di 229 tipi diversi, denominati Hack, sia 2D che 3D e la lista si allunga ogni giorno di più.
Funziona su ogni tipo di Linux/UNIX persino OSX e Android/IOS. Non funziona per Windows in quanto non possiede un motore grafico (è Internet Explorer) potente e il creatore è giustamente inca con Windows.
Possiede un ottimo panello di controllo, che viene descritto qui (in Inglese):
https://www.jwz.org/xscreensaver/man2.html
In tab "Avanzate" addirittura un gestore dell'alimentazione.
Un nutrito set di comandi da linea di comando:
https://www.jwz.org/xscreensaver/man3.html
Del resto questo Post è per fare una carrellata e non è un manuale d'uso.
Il suo concorrente è Xlock che è più leggero ma è molto meno potente.
Indice generale - XscreenSaver su OpenSUSE
Installazione
Lo troviamo direttamente nei repo ufficiali e quindi basta usare Yast->Gestione Pacchetti.
Per avere l’ultimissima versione (01/09/2018 è la ver.) potete scaricarla qui
https://software.opensuse.org/search?utf8=%E2%9C%93&q=screensaver
Qui conviene installare :
xscreensaver
xscreensaver-lang
xscreensaver-data
xscreensaver-data-extra
Per gli Hack:
libegnomeui
Volendo, seguendo le linee guida, si possono creare altri screensaver, come lo vediamo dopo.
Uso
Lui lavora come server e solo dopo avviato come server potete avviare il salvaschermo, quindi provvedete nel lanciarlo (solo "xscreensaver") come servizio ma come utente (specie il vostro e non root) cosa ottenibile con SystemD modo utente.
Come SystemD, vedete qui:
http://trucchisuse.altervista.org/blog/systemd-in-generale/
O altro sistema come:
/usr/bin/xscreensaver -no-splash &
Inserendolo nell’avvio di KDE, Gnome o IceWM...
Dopo vi basta dare il comando
xscreensaver-command -lock
per attivare lo screensaver
Nota: Nelle versioni precedenti di Xscreensaver non esisteva “xscreensaver-command” e quindi si usava semplicemente “xscreensaver” seguito da parametri. Adesso “xscreensaver” è solo per fare il servizio (quindi è più leggero) mentre “xscreensaver-command” per passagli parametri e comandi come “-lock” per attivare il salvaschermo.
Oppure con uno script shell (consiglio chiamarlo xscreen e metterlo in /usr/bin per farlo dovete essere Root, quindi date i permessi per tutti anche di esecuzione):
#!/bin/bash
#
/usr/bin/xscreensaver -no-splash &
sleep 1
xscreensaver-command -lock
Se il servizio è avviato va avanti altrimenti l’avvia e dopo mette il blocco salvaschermo.
Volendo si può mettere in
/usr/share/applications/
i seguenti .desktop, creare il file xscrensaver.desktop
[Desktop Entry]
Categories=Utility;
Type=Application
Encoding=UTF-8
Name=xscreensaver
GenericName=xscreensaver
Exec=xscreen
Icon=/usr/share/xscreensaver/glade/screensaver-locking.png
Terminal=false
X-KDE-StartupNotify=true
e modificare questo xscreensaver-demo.desktop
[Desktop Entry]
GenericName=Screensaver properties
Exec=xscreensaver-demo
Icon=xscreensaver
Terminal=false
Name=Screensaver
Comment=Change screensaver properties
Comment[it]=Settaggio di Xscreennsaver
Type=Application
Categories=Settings;DesktopSettings;Security;X-XFCE;
Se volete mettere una combinazioni di tasti consiglio di usate CTRL+ALT+T oppure/ anche CTRL+ALT+L per attivare il salvaschermo.
Quindi, riepilogando, abbiamo più programmi, specializzati:
xscreensaver che è la piattaforma “servizio” dove far girare gli hack (effetti speciali).
xscreensaver-demo che è il sistema di configurazione.
xscreensaver-command che è il sistema per impartire comandi e far partire lo screensaver.
xscreensaver-getimage-file che è importa le immagini o video per gli hack in cui serve una immagine o video.
-Impostazioni
Mentre per aprire le impostazioni:
xscreensaver-demo
Oltre (in alto) gestire un singolo salvaschermo, uno sempre diverso, nessuno o schermo bianco.
Qui (in mezzo) potete vedere l’anteprima e configurare il singolo salvaschermo.
Anche (in basso) gestire l'annerimento dello schermo sottostante (consigliato), gestirlo random e anche bloccarlo con password che automaticamente usa la vostra.
se volete modificarle da voi le impostazioni (vi consiglio di fare prima una copia di sicurezza):
/usr/share/X11/app-defaults/XScreenSaver
in luogo utente è qui:
home/nomeutente/.xscreensaver
Logicamente Xscreensaver parte in modalità utente (non Root) quindi va vedere prima se esiste il file .xscreensaver (notate che i nomi con il “.” all’inizio del nome file, appaiono invisibili) nella cartella centrale dell’utente stesso, se non lo trova usa quello in “/usr/share/X11/app-defaults/XscreenSaver” .
Creare Hack per XscreenSaver
Si possono creare diversi hack, ovvero effetti speciali con tantissime tecniche anche semplicissime.
La directory dove metterli è
/usr/lib64/xscreensaver/
Basta che siano eseguibili da X e che siano fullscreen, in modo autonomo, del resto XscreenSaver è solo un gestore di essi.
Ma è anche possibile far screensaver con dei script!
Trucchi & impostazioni
-Video clip
Si possono far girare dei video semplicemente:
.xscreensaver file: "My-Movie" in "/usr/lib64/xscreensaver/" (occorre essere Root)
mpv --really-quiet --no-audio --fs --loop=inf \
--no-stop-screensaver \
--wid=$XSCREENSAVER_WINDOW \
$HOME/movies/poop.mp4 \n\
In questo caso usiamo il player mpv (da installare) solo perchè è leggerissimo e pieno supporto ad X.
Nell'esempio la cartella dove è il filmato
$HOME/movies/poop.mp4
Notate che la variabile $HOME è una variabile di shell che si trasforma nel percorso proprio della home. XscreenSaver è sempre eseguibile su livello utente ma mai Root.
-SWF Flash
Come salvaschermo un bel Flash? Stessa tecnica di prima solo che si scrive:
gflashplayer -root $HOME/movies/my_flash.swf \n\
Valgono anche le stesse considerazioni di prima...
In questo caso potete usare gflashplayer ma anche flashplayer
-Sfondo Animato
Può servire anche come sfondo animato, vedere qui:
http://trucchisuse.altervista.org/blog/installare-sfondo-animato-su-opensuse/
-Carrellata immagini
Si può richiamare anche immagini da rete o da una cartella.
con Xscreensaver-demo
Ceccare "usa un immagine random" e poi sotto selezionare il Percorso che deve fare.
Può essere una cartella sul tuo PC, una cartella remota, un RSS di foto o un feed URL.
Nota: Esiste anche l’opzione di usare un frame di un video
Scegliere (se vuoi provarla) un Hack che sfrutta le foto.
-Gestione monitor
In impostazioni avanzate esiste il riquadro per spegnere il monitor, metterlo in stand-by, sospenderlo e spegnerlo.
-Testo volante e altro
I primissimi screensaver era un testo che volava, in impostazioni avanzate potete mettere quello standard (host name e ora) , un vostro testo o file di testo, che esegua un programma o una pagina in rete (di base https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:NewPages&feed=rss ).
-TDE (Trinity, ex-KDE3)
Se poi avete lo screensaver di TDE potete sfruttarli in XscreenSaver con kdeartwork3-xscreensaver
Conclusioni
Un ottimo programma da usare come screensaver con bellissimi screensaver che permette anche impostazioni molto avanzate.
Se create un bel screensaver mandateglielo che lo inserirà nella raccolta!
Ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooo