Guayadeque è un ottimo lettore musicale multifunzione dal 2009 ed offre moltissime funzionalità molto piacevoli in Linux e che può gestire facilmente le grandi collezioni ed utilizza il framework multimediale Gstreamer.
Che cosa significa Guayadeque Mean? Guayadeque è, accanto a un musicista di Linux, un burrone sull’isola di Canarie alla Gran Canaria. Vedere questa pagina wikipedia per ulteriori informazioni.
http://www.guayadeque.org/uploads/manual/image10.png
Alcune delle caratteristiche di Guayadeque
- Riprodurre mp3, ogg, flac, wma, wav, mpc, mp4, …
- Motore crossfader configurabile
- Rilevatore silenzioso configurabile per evitare l’ascolto del silenzio tra le tracce
- Leggere e scrivere i tag in tutti i formati supportati
- Consenti di catalogare la tua musica utilizzando etichette. Ogni traccia, artista o album può avere il maggior numero di etichette desiderate
- Modalità di riproduzione intelligente che aggiungono brani che soddisfano il gusto della musica utilizzando i brani attualmente in gioco
- Possibilità di scaricare copertine manualmente o automaticamente
- Suggerisci musica utilizzando il servizio last.fm
- Consentire l’accesso rapido a qualsiasi file musicale per genere, artista, album, ecc
- Riprodurre e registrare radiotrasmissione
- Riprodurre e Rip CD audio
ecc. ecc. ecc.
Il manuale completo di Guayadeque Music Player è disponibile qui
Manuale scaricabile in formato pdf in Inglese lo troverai qui
Per discutere e ottenere supporto per Guayadeque, visitare il suo forum di discussione .
Lo si scarica addizionando il repo Packman (http://packman.links2linux.org/package/guayadeque)
in definitiva da riga di comando:
# zypper ar -f -n packman |
Ovviamente qui si parla di OpenSuse 42.3, per altri OpenSuse modificare l’ultimo pezzo dell’URL.
POI per installare Guayadeque:
# zypper in guayadeque |
Le persone che utilizzano conky possono installare un plugin chiamato conkyguayadeque .
Impostazioni consigliate
Le impostazioni si trovano in menu (in alto)→ Visualizza→ Preferenze
Le uniche impostazioni consigliate sono :
Generali: attivate “attiva icona area notifica” e togliete “visualizza cover”
Testi: disattivate tutto
On-Line: “Dimensione buffer di riproduzione” almeno di 264
Podcast: se non serve disailitatelo
Comandi: dato che usa di base Gnome inserite i corrisposti se usate KDE
Nautilus | delphin |
brasero | k3b |
gnome-terminal | konsole |
Usare Guayadeque
Usarlo è facilissimo, abbiamo già tutto in visuale cosa possiamo fare.
In alto SX abbiamo i classici comandi (che in KDE sono anche in barra) di play/avanzamento ecc..
mentre sul lato DX abbiamo dei tab dove di base (si possono togliere o aggiungere) leggiamo: Radio, Testi, Podcast, Musica
Ognuna comanda il suo settore di competenza
Ricordiamo che per “Musica” lui lavora tramite playlist (statica o dinamica), quindi createvi subito una playlist accedendo sui file da “file browser”. Altrimenti usate “browser dei file”
Mentre per “Radio” devi cliccare il tasto mouse sx nella locazione scelta delle radio (esempio “Anni 80’”) e scegliere “aggiorna” in modo da visualizzare la lista delle radio. Attenzione se date play su una radio e da “Gstreamer errore” vuol dire che quella radio non trasmette, quindi consiglio scegliere una radio con “spettatori” visibile dalla sua colonna.
Difetti
ATTENZIONE: Non funziona tanto bene se ci sono link-dinamici o statici di Linux nei percorsi.
Nota: In MP3 non è il massimo il “motore” quindi esiste qualche “impuntamento”.
Ciaoooooooooooooooooooooooooooooooo